Ambiente

Auteri (FdI): approvato un provvedimento per aiuto agli apicoltori , scadenza domanda 30 novembre 2023

Auteri (FdI): approvato un provvedimento per aiuto agli apicoltori , scadenza domanda 30 novembre 2023

È stato approvato l'avviso pubblico in merito all’aiuto agli apicoltori iscritti all'anagrafe apistica nazionale per il rimborso delle spese sostenute, nell'anno solare 2022 per l'acquisto di prodotti adeguati all'alimentazione di soccorso delle api. I termini di scadenza per la presentazione delle domande sono fissati al 30 novembre 2023 e il deputato regionale di Fratelli d'Italia, Carlo Auteri, si congratula con l'assessore all’Agricoltura Luca Sammartino per l'approvazione di un provvedimento progettato per sostenere gli apicoltori. Sortino, la città natale e di residenza di Carlo Auteri, è rinomata per la produzione di miele di alta qualità, che è il principale prodotto dell'area…
Read More
La rivoluzione “green” in Sicilia: come costruire sei filiere produttive

La rivoluzione “green” in Sicilia: come costruire sei filiere produttive

Catania, 8 novembre 2023 – La Sicilia, destinata a diventare hub energetico del Mediterraneo per gli ingenti flussi che arriveranno dal Nord-Africa a beneficio dell’autosufficienza energetica del Paese e del Nord Europa, ha le potenzialità per sfruttare a proprio vantaggio questa opportunità, attraendo investimenti per creare sei filiere produttive attorno allo sviluppo di rinnovabili e Comunità energetiche rinnovabili, idrogeno, mobilità elettrica, ricerca sul nucleare, semiconduttori e Gnl nei porti, all’interno delle previsioni dei Piani nazionali e regionali e utilizzando i nuovi e maggiori vantaggi offerti dalla Zes unica del Sud. Inoltre, ha a disposizione i fondi del “Pnrr” destinati al…
Read More
Cannata (FdI). Riforma Dop e Igp: “risultato eccezionale”

Cannata (FdI). Riforma Dop e Igp: “risultato eccezionale”

"L'accordo raggiunto nel trilogo, grazie al lavoro del Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, è davvero un risultato eccezionale anche per la tutela del Limone Femminello di Siracusa Igp e per tutti gli altri prodotti Dop e Igp del nostro territorio. Possiamo ancora di più proteggere questa eccellenza italiana e prevenire qualsiasi tentativo di contraffazione o imitazione che potrebbe ingannare i consumatori". Luca Cannata, deputato di Fratelli d'Italia, esprime grande entusiasmo per il risultato ottenuto nel negoziato interistituzionale informale che riunisce rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell'Ue e della commissione europea. "Ciò a dimostrazione che l'Europa ha accolto le indicazioni dell'Italia…
Read More
Cannata (FdI): intervento del Governo in materia ambientale

Cannata (FdI): intervento del Governo in materia ambientale

l parlamento ha approvato con modifiche il Decreto legge 105 del 10 agosto 2023, varato dal Governo Meloni, per intervenire con urgenza anche in materia ambientale inasprendo nello specifico le pene in materia di abbandono e traffico illecito di rifiuti, traffico di materiale radioattivo, incendi boschivi, inquinamento e disastro ambientale. È previsto, per chi abbandona o deposita rifiuti o li immette nelle acque superficiali o sotterranee, un’ammenda da mille a 10 mila euro, pena raddoppiata in caso di rifiuti pericolosi. Il Governo interviene anche sul reato di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e…
Read More
Fiera Didacta di Misterbianco – Successo strabiliante per il primo giorno di apertura dello stand delle aree naturali protette  Siciliane

Fiera Didacta di Misterbianco – Successo strabiliante per il primo giorno di apertura dello stand delle aree naturali protette Siciliane

È iniziata oggi una nuova avventura educativa e coinvolgente alla Fiera Didacta di Misterbianco, grazie all’apertura dello stand delle Aree Naturali Protette della Regione Siciliana. L’inaugurazione avvenuta puntualmente alle 9:30 di questa mattina ha segnato l’inizio di un evento che ha attratto l’attenzione e il plauso di numerosi visitatori. L’Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente, Elena Pagana, ha presenziato all’inaugurazione, dimostrando ancora una volta il suo impegno per la protezione dell’ambiente e l’importanza dell’educazione ambientale. Subito dopo il taglio del nastro, l’Assessore Pagana ha deciso di “immergersi” direttamente nelle attività proposte dal personale delle aree protette. Ha sperimentato il percorso…
Read More
Il sistema delle aree protette siciliane alla Fiera didacta di Misterbianco: un’esperienza immersiva nell’ambiente naturale

Il sistema delle aree protette siciliane alla Fiera didacta di Misterbianco: un’esperienza immersiva nell’ambiente naturale

Il Sistema delle Aree Protette Siciliane sarà presente con un proprio stand alla Fiera Didacta di Misterbianco, che avrà luogo a partire dal 12 ottobre presso l’Ente Fiera della cittadina catanese. L'inaugurazione ufficiale vedrà la presenza dell'Assessore Regionale del Territorio ed Ambiente, Elena Pagana, del Dirigente Generale dell'Assessorato Territorio ed Ambiente, Patrizia Valenti, e del Dirigente Generale dello Sviluppo Rurale, Fulvio Bellomo. Lo stand delle Aree Protette Siciliane offrirà un'esperienza immersiva nelle straordinarie bellezze naturali delle riserve e dei parchi dell'isola. Parte della struttura dello stand è stata realizzata dalle maestranze che operano come operai forestali presso l'ufficio Catanese del…
Read More
Siracusa dice No alla privatizzazione dell’acqua

Siracusa dice No alla privatizzazione dell’acqua

L'acqua, in quanto risorsa vitale, non è una merce da privatizzare a beneficio delle aziende. La privatizzazione dei servizi idrici e la finanziarizzazione di questa risorsa arricchiscono le multinazionali a danno delle persone.  Il Forum provinciale aderisce al Forum siciliano dei movimenti per l'Acqua e i Beni Comuni e alla campagna mondiale per l’Acqua Pubblica del movimento "Agorà Degli Abitanti della Terra". Oggi, come dieci anni fa, il Forum Provinciale dell'Acqua continua coerentemente a perseguire l'obiettivo della gestione pubblica del servizio idrico integrato in provincia di Siracusa. La stessa assemblea dell'ATI Siracusa, l'organismo politico di pianificazione e organizzazione del servizio idrico…
Read More
Dopo lo stop del Tar, l’assessore Sammartino emana un decreto ‘salva-doppietta’per riaprire la stagione venatoria

Dopo lo stop del Tar, l’assessore Sammartino emana un decreto ‘salva-doppietta’per riaprire la stagione venatoria

Bonfanti (WWF): “Inspiegabile ed inaccettabile questo accanimento contro la Natura e odio verso la fauna del Presidente Schifani e dell'Assessore Sammartino, amici delle doppiette più oltranziste”. (22.09.2023) - Ieri il TAR Sicilia, accogliendo l'istanza cautelare del ricorso delle Associazioni ambientaliste (WWF Italia, LAC, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia e LNDC Animal Protection ed Enpa) contro il Calendario venatorio regionale 2023-24, ne aveva sospeso l'efficacia spostando dal 1° ottobre la data di apertura generale della caccia, così come suggerito da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che aveva bocciato l'anticipazione alla terza domenica di settembre voluta dalla…
Read More
Melilli – Città Giardino, movimenti ambientalisti: “Cattiva qualità dell’aria, nuoce alla salute”

Melilli – Città Giardino, movimenti ambientalisti: “Cattiva qualità dell’aria, nuoce alla salute”

I cittadini residenti a Città Giardino (Siracusa Nord) lamentano da mesi una cattiva qualità dell’aria, le frequenti ondate di puzze, prevalentemente riconducibili ad idrocarburi e/o zolfo, fanno così temere che il fenomeno possa nuocere alla salute.Sabato 16 settembre si è tenuta l’ennesima assemblea pubblica per trattare la questione alla quale numerosi cittadini hanno preso parte dimostrando, se davvero ce ne fosse bisogno, di non più disposti ad assistere al teatrino dello “scarica barile”.Chi è responsabile di questo potenziale danno alla salute smetta immediatamente, in caso contrario, intervengano le autorità d’ufficio, si emani un’ordinanza Sindacale, laProcura accerti con rapidità i fatti.Troppo…
Read More
Arenella, continua l’erosione costiera

Arenella, continua l’erosione costiera

Siracusa - L’Arenella si sfalda. L’ultimo medicane di qualche giorno fa ha accentuato le correnti marine che hanno determinato un’ulteriore erosione della costa. Situazione preoccupante nella contrada balneare a 10 chilometri a sud di Siracusa dove negli ultimi 12 mesi sono stati persi circa 50 metri di spiaggia. L'azione del mare non si ferma e le onde hanno “consumato” ulteriore litorale, arrivando a diretto contatto con il bar ristorante del lido. L’associazione Pro Arenella più volte ha denunciato il problema alle istituzioni, senza riscontro. Adesso però c’è la situazione è diventata molto critica. “I tempi della burocrazia – dice il…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.